Taratura strumenti di misura

La metrologia al servizio delle vostre prestazioni. Siamo un interlocutore unico, abbiamo un laboratorio dedicato con esperti indipendenti nel servizio di taratura.

Verifichiamo e regoliamo la precisione di uno strumento di misura, garantendone l’efficienza nel tempo.

 In quei settori che richiedono controlli di qualità rigorosi e conformità normativa, il nostro servizio di taratura degli strumenti rappresenta un valore aggiunto per la credibilità aziendale. Grazie alle nostre competenze, all’esperienza acquisita, e alla collaborazione con importanti laboratori sul territorio nazionale, siamo diventati un riferimento per la taratura della strumentazione di precisione.

Il nostro servizio di taratura conto terzi consiste nella regolazione degli strumenti di laboratorio presenti nell’azienda del cliente, in conformità della norma ISO9001. Il servizio prevede lo svolgimento di test approfonditi e regolazioni precise presso il nostro laboratorio, o quello di nostri partner, e la fornitura di una certificazione finale che attesta la taratura degli strumenti.
Richiedi una taratura →

Che tipo di taratura stai cercando?

Taratura strumenti di misura

Taratura strumenti F-Gas

Offriamo un servizio di taratura strumenti di misura rivolto alle aziende di settori produttivi, di controllo qualità o ai laboratori in cui si utilizza un’ampia gamma di dispositivi per effettuare misurazioni precise e affidabili. La taratura della strumentazione prevede lo svolgimento di test accurati, di regolazioni e di verifica delle prestazioni rispetto agli standard richiesti. Controlla nell’elenco sottostante quali sono le apparecchiature tarabili presso il nostro laboratorio.

Richiedi una taratura →

La taratura strumenti F-Gas è un servizio specifico riguardante i dispositivi utilizzati nel monitoraggio e nella misurazione dei gas fluorurati. Questa taratura assicura la conformità alle normative ambientali europee ed è fondamentale per chi opera nei settori della refrigerazione e della climatizzazione, dimostrando l’impegno verso la sostenibilità e la sicurezza ambientale.
Richiedi una taratura →

Taratura Strumenti di Misura settore Lunghezze

Alesametri senza comparatore Verifica dell’escursione del tasto di misura su 21 punti, evidenza dell’errore max, ripetibilità e Errore inversione.
Allineatori Laser Verifica dell’errore in x e y tra ricevitore e trasmettitore
Calibri a corsoio per esterni o profondità fino a 2000 mm. Misura esterni su almeno 9 punti della scala, interni e asta di profondità su due punti, verifica parallelismo Int. e est., ripetibilità.
Calibri speciali per settore ferroviario verifica secondo la specifica del costruttore.
Comparatori e trasduttori lineari ad asta e a leva con campo fino a 100 mm. Verifica del campo di misura su almeno 23 punti con asta entrante e asta uscente, evidenza degli errori Fmax e ripetibilità.
Goniometri Verifica di 9 angoli tra 0-90°.
Livelle Verifica di 9 angoli tra 0-90°.
Micrometri da esterni, interni e profondità Verifica di più punti sul campo di misura, verifica (dove applicabile) deviazione planarità superficie fissa e mobile, deviazione. Parallelismo, correzione. Azzeramento, ripetibilità.
Micrometri di spessori Verifica dello spessore medio del campione inviato
Metri a rotella e Laser Verifica delle graduazioni con passi da 1m.
Spessimetri Verifica dello spessore di ogni lama.
Testine Micrometriche Verifica di più punti sul campo di misura.
Truschini Verifica del campo di misura su 12 punti

Taratura strumenti di misura altro settore

FORZE E MASSE
Bilance Verifica con masse campione sul piatto e controllo decentramento
Celle di carico Verifica dell’errore di indicazione in compressione, trazione o entrambi
Chiavi dinamometriche Verifica della lettura su tre punti della scala per 5 ripetizioni, verifica della dimensione del quadro e unità di formato, indicazione dello scostamento massimo rilevato
Dinamometri verifica dell’errore di indicazione in compressione, trazione o entrambi
Macchine a trazione/compressione verifica dell’errore di indicazione in compressione, trazione o entrambi
Pesi campione verifica del valore nominale con Bilancia campione

PRESSIONE
Manometri 0-700bar Verifica della scala su 6 punti in pressione crescente e decrescente, indicazione dello scostamento, dell’errore di isteresi e ripetibilità
Trasduttori di pressione Verifica della scala su 6 punti in pressione crescente e decrescente, indicazione dello scostamento, dell’errore di isteresi e ripetibilità

GRANDEZZE ELETTRICHE
Alimentatori Verifica delle grandezze richieste secondo specifiche costruttore o cliente
Amperometri Verifica delle grandezze richieste secondo specifiche costruttore o cliente
Calibratori elettrici Verifica delle grandezze richieste secondo specifiche costruttore o cliente
Generatori Verifica delle grandezze richieste secondo specifiche costruttore o cliente
Generatori di frequenza Verifica delle grandezze secondo specifiche costruttore o cliente
Misuratori di isolamento Verifica delle grandezze richieste secondo specifiche costruttore o cliente
Multimetri Verifica delle grandezze richieste secondo specifiche costruttore o cliente
Oscilloscopi Verifica delle grandezze richieste secondo specifiche costruttore o cliente
Pinze amperometriche Verifica delle grandezze richieste secondo specifiche costruttore o cliente
Ponte RCL Verifica delle grandezze richieste secondo specifiche costruttore o cliente
Resistenze Verifica delle grandezze richieste secondo specifiche costruttore o cliente
Voltmetri Verifica delle grandezze richieste secondo specifiche costruttore o cliente
Vibrometri Verifica delle grandezze richieste secondo specifiche costruttore o cliente

CARATTERISTICHE TECNOLOGICHE
Durometri da banco Verifica diretta o indiretta
Durometri portatili Verifica indiretta della misura con Blocchi campione
Durometri SHORE Verifica indiretta con campioni Shore in almeno 7 punti della scala
Campioni di durezza verifica del valore nominale con durometro tarato
Spessimetri a Ultrasuoni Verifica della Sonda su almeno 6 punti del range di misura
Strumenti per la ricerca di difetti a Ultrasuoni Verifica dello strumento secondo lo standard ASTM 317.

TEMPERATURA E CONDIZIONI AMBIENTALI
Termometri Verifica di 1 sensore su 5 punti di misura tra -40 °C e 650 °C
Igrometri Verifica su tre punti di Umidità relativa
Termoigrometri Verifica su tre punti Umidità e tre punti di temperatura
Pirometri Verifica su tre punti con range max 1200°C
Luxmetri Utilizzando una sorgente luminosa verifica del campo di misura su 3 punti
Radiometri UV-A e UV-B Verifica della intensità della radiazione alla distanza richiesta dal cliente, su un punto.
Analizzatori di combustione Analisi delle celle di Gas o Miscele presenti sullo strumento
Anemometri Verifica della Sola velocità dell’aria
Contagiri e tachimetri Verifica di sistemi ottici, a contatto, stroboscopici nel range indicato dal cliente
Cronometri Analogici o Digitale Verifica per confronto con campione tarato nel range di tempo richiesto dal cliente
Caratterizzazione di forni e stufe Verifica della Uniformità della camera con massimo 16 punti di controllo

Taratura strumenti F-Gas

Gruppi Manometrici Digital Misurano pressione e temperatura nei sistemi refrigeranti.
Cercafughe a infrarossi Rilevano perdite di gas refrigerante tramite tecnologia infrarossa..
Bilance elettroniche Verificano il peso dei gas refrigeranti durante le operazioni di carico/scarico..
Vacuometri digitali e analogici Misurano il livello di vuoto nei sistemi di refrigerazione..
Termometri digitali Rilevano la temperatura con precisione in vari ambienti e processi..
Gruppi manometrici analogici Monitorano pressione e temperatura nei circuiti refrigeranti in modo tradizionale..
Cercafughe a diodo riscaldato Individuano perdite di gas tramite sensori a diodo riscaldato..
Sonde di temperatura, pressione, umidità Misurano parametri ambientali e operativi con precisione..
Vacuometri analogici Controllano il livello di vuoto nei sistemi di refrigerazione. .
Pinze amperometriche Misurano correnti elettriche senza interrompere il circuito..

Il processo di taratura

Il processo di taratura strumenti verifica la corrispondenza della scala graduata di un dispositivo rispetto alle grandezze da misurare, entro standard certificati.
La taratura è essenziale per migliorare la precisione e ridurre al minimo gli errori dell’attività di misurazione. Questo procedimento si svolge in più fasi, dal controllo iniziale alla regolazione, fino alla certificazione finale, garantendo misurazioni affidabili e conformi alle normative

1. Ispezione iniziale

Lo strumento viene controllato per verificare il suo stato fisico e il corretto funzionamento, individuando eventuali anomalie o segni di usura.

2. Confronto con standard

Le misurazioni dello strumento vengono confrontate con valori di riferimento certificati per valutare eventuali deviazioni.

3. Regolazione e test

Se necessario, lo strumento viene regolato per rientrare nei limiti di precisione richiesti, e successivamente sottoposto a ulteriori test.

4. Emissione del certificato

Al termine del processo, rilasciamo un certificato di taratura che documenta i risultati e garantisce la conformità agli standard.

5. Etichetta identificativa

A fine processo viene applicata un’etichetta identificativa riportante il numero del rapporto di taratura, la matricola dello strumento e la scadenza della taratura stessa.

6. Etichetta identificativa digitale

A richiesta, è possibile applicare sullo strumento un’etichetta con QR Code che rimanda al rapporto di taratura in formato digitale.

Tutte le domande più frequenti sul servizio di taratura strumenti

Scopri tutto ciò che c’è da sapere sulla procedura taratura strumenti: dal suo significato alle modalità di svolgimento, fino ai vantaggi per la tua azienda.

Che cos’è la taratura di uno strumento?

La taratura strumenti di misura è un’operazione fondamentale con la quale si controlla, e se necessario si corregge, la corrispondenza fra la scala graduata di uno strumento di misurazione rispetto a una grandezza fisica che lo stesso apparecchio deve misurare. Durante la taratura degli strumenti, si confrontano le letture dell'apparecchio con uno standard certificato, garantendo precisione e affidabilità nelle misurazioni.

Come si svolgono le tarature strumenti?

Le tarature strumenti di misura si svolgono confrontando le indicazioni del dispositivo in esame con quelle di uno strumento campione certificato, per garantire la massima precisione. Durante il processo, si applicano vari valori della grandezza da misurare, verificando l’accuratezza dello strumento sottoposto a controllo. Questo confronto consente di individuare eventuali discrepanze e, se necessario, regolare l’apparecchio per allinearlo agli standard richiesti. Nel nostro laboratorio taratura strumenti di misura disponiamo di circa 35 campioni di riferimento e quasi 100 campioni di lavoro.

A cosa serve la taratura degli strumenti di misura?

La procedura taratura strumenti di misura è una garanzia per una misurazione accurata e costante nel tempo. Questo procedimento, essenziale per molteplici settori industriali, permette di svolgere misurazioni precise, in modo conforme alle normative e con ridotto margine di errori, ottimizzando così i processi aziendali e produttivi.

Che differenza c'è tra taratura e calibrazione degli strumenti?

La taratura verifica e regola la precisione di uno strumento, confrontandolo con standard certificati, mentre la calibrazione è l'operazione tecnica che registra eventuali errori senza necessariamente correggerli. Entrambe le operazioni di taratura e calibrazione degli strumenti sono fondamentali per garantire affidabilità nelle attività di misurazione.

Vedi tutte le FAQ→